L'idrogenazione per trasferimento è l'aggiunta di idrogeno (H2; diidrogeno in chimica inorganica e organometallica) a una molecola da una sorgente oltre H2 nella fase gassosa. Il composto reagente che ha l'atomo H-donore viene detto agente di trasferimento. La reazione avviene sulla superficie di un solido solitamente organometallico detto substrato. I composti gassosi reagenti si depositano sulla superficie del substrato dove vengono adsorbiti ed avviene il trasferimento protonico (idrogenazione).
Viene applicata nell'industria e nella sintesi organica, in parte a causa dell'inconveniente e della spesa dell'uso di gas H2.
Un'applicazione in grande scala è la liquefazione del carbone usando "solventi donori" come la tetralina.[1][2]